• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Sulla Parola

Cose da Imparare sulla Parola

Hide Search

Crema di Ricotta al Sedano e Piada Croccante

Ciao sole, ciao giornate lunghe fatte di luce intensa e di cieli azzurri, ciao aperitivi in terrazza (o ovunque nel mondo) che si trasformano in cene e poi in serate e poi in nottate in un attimo. Aperitivo in casa fa rima con finger food e allora eccoci sul pezzo con qualche ricetta sfiziosa da mangiare in un boccone o poco più.

Il mondo dei finger food è ricco e variegato: bicchierini, cucchiaini, bocconcini, panini e via dicendo, l’importante è che le preparazioni siano servite in monoporzioni per consentire agli ospiti di spiluccare e di assaggiare mentre sorseggiano un cocktail o un calice di vino e chiacchierano al tramonto. La difficoltà? Preparare un finger food non è necessariamente complicato ma è importante scegliere bene gli accostamenti di sapori e di consistenze e curare la presentazione. Così in un cucchiaino possiamo unire una crema di ricotta profumata al sedano e scorza di limone con olive taggiasche, friggitelli e piada croccante, per un assaggio in formato mignon.

Ingredienti (per 12-15 monoporzioni)
100 g di ricotta di pecora (o vaccina)
1 manciata di foglie di sedano
4 peperoni friggitelli
1 cucchiaino di olive taggiasche
1 limone non trattato
piadina sottile all’olio d’oliva
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Preparazione
Frullate le foglie di sedano con la ricotta, un po’ d’olio, sale pepe e scorza di limone grattugiata fino a ottenere una crema omogenea e riponetela in frigorifero. Fate tostare la piada fino a quando sarà per croccante poi tagliatela in modo da ottenere dei piccoli triangoli. Affettate i friggitelli eliminando i semi e conditeli leggermente con un pizzico di sale, affettate anche le olive.

Trasferite la crema di ricotta nella sacca da pasticciere con bocchetta a stella e riempite i cucchiai con un ciuffo di crema, aggiungete una fettina di peperone e una di oliva e completate con i triangoli di piada croccante.

Cosa vi consigliamo di abbinarci noi? Un rosè dal sapore secco, floreale, fruttato e dissetante.

Articoli Simili

  • Come Preparare Mousse Meringata al Cioccolato e Lamponi
  • Cosa Mangiare per Ritrovare l’Energia in Primavera
  • Come Preparare Fish and Chips in Versione Vegana
  • Come si Indossa un Top di Seta
  • Come Ricaricarsi in Primavera

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Come Utilizzare l’Ombretto in Crema
  • Come si Utilizza il Piegaciglia
  • Come Truccarsi con il Caldo
  • Come Togliere lo Smalto dalle Unghie Senza Acetone
  • Come Preparare Muffin ai Piselli

Footer

Informazioni

  • Contatti