• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Sulla Parola

Cose da Imparare sulla Parola

Hide Search

Come Verniciare il Legno

Verniciare il legno è una preoccupazione di molti noi, bisogna rinfrescare i serramenti, le porte, qualche vecchio mobile avrebbe bisogno di essere sistemato per essere sfruttato di nuovo. Non serve ricorrere all’imbianchino, se ci impegniamo possiamo farcela da soli. Ecco come procedere.

Il segreto per verniciare il legno sta soprattutto nella preparazione della superficie; il procedimento è molto diverso da superficie a superficie, quindi analizziamo le varie procedure in base al tipo di legno che ci troviamo davanti.
Il legno più semplice da verniciare è quello che è già stato verniciato in precedenza e si trova in condizioni ancora abbastanza buone. In questo caso per prepararlo alla vernice è sufficiente passare la carta vetrata per renderlo un poco ruvido e pi lavarlo per togliere l’eventuale sporcizia. Si può quindi dipingere utilizzando vernici adatte al legno.

Se il legno che dovete dipingere è in cattive condizioni, cioè presenta vernice scrostata o macchie di ruggine lasciate da chiodi o viti, la preparazione della superficie deve essere più accurata. In pratica bisogna rimuovere la vecchia vernice.
Utilizzate carta vetrata di grana grossa, poi carta vetrata più fine. Le macchie di ruggine devono essere rimosse, poi è consigliabile passare un poco di stucco per legno, in modo che non si riformino. Se il legno presenta dei pori utilizzate del sigillante per chiuderli.

Se vi trovate davanti del legno nuovo è importantissima la sua preparazione perché se non viene ben trattato la verniciatura presenterà poi delle chiazze. Innanzitutto cartavetrate bene seguendo la direzione delle venature del legno.
Se ci sono dei nodi, questi vano scaldati un poco con il phon in modo che esca l’eventuale resina; quando si sarà rappresa va rimossa con un raschietto, poi il nodo va sigillato con l’apposita soluzione. Poi occorre stendere una mano di primer (vernice apposita per prime verniciature su legno). Una volta asciutto potrete dipingere.

Ci sono poi le superfici di legno molto rovinate che presentano grandi scrostamenti, oppure fessurazioni o grandi bolle di vernice. In questo caso bisogna innanzitutto sverniciare completamente. Si tratta di un lavoro abbastanza antipatico che si può effettuare con una pistola ad aria calda. La pistola va tenuta a circa dieci centimetri dalla superficie, in questo modo la vernice si scalderà e formerà grosse bolle che poi toglierete con una spatola.
Si può sverniciare anche usando prodotti chimici che si trovano in commercio sotto forma di liquidi. Di pasta e di gel. Il prodotto va applicato sulle superficie seguendo attentamente le istruzioni sulla confezione, poi la vernice deve essere rimossa con un raschietto. Una volta sverniciato il legno va trattato come fosse nuovo, gli eventuali fori presenti possono essere chiusi con un poco di stucco per legno e scartavetrati per rendere uniforme la superficie.

Articoli Simili

  • Come Ordinare la Scrivania con dei Tubi
  • Come Attivare Fornitura di Luce e Gas
  • Come Preparare Sfoglia con Pomodorini e Ricotta
  • Come Preparare Bruschette con Pomodoro e Ricotta
  • Come Ricaricarsi in Primavera

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Come Utilizzare l’Ombretto in Crema
  • Come si Utilizza il Piegaciglia
  • Come Truccarsi con il Caldo
  • Come Togliere lo Smalto dalle Unghie Senza Acetone
  • Come Preparare Muffin ai Piselli

Footer

Informazioni

  • Contatti