• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Sulla Parola

Cose da Imparare sulla Parola

Hide Search

Come Preparare le Caserecce Rustiche alle Verdure

Prepariamo un piatto di caserecce rustiche alle verdure. In questa ricetta i pomodori vengono “arrostiti” sulla bistecchiera, in mancanza di una vera e propria brace, in Sicilia questo tipo di cottura viene utilizzata spesso per la carne, il pesce e le verdure.

Basta aggiungere le zucchine anch’esse grigliate, una manciata di pinoli tostati, uvetta, capperi di Salina, del finocchietto selvatico e una bella grattata di ricotta “infornata” siciliana.

Vi assicuro che il sapore è delizioso, un piatto dal sapore tutto mediterraneo, gustoso e adatto alle fresche serate estive, un goccio d’olio extravergine d’oliva di ottima qualità e se vi piace un pizzico di peperoncino piccante e le caserecce rustiche alle verdure sono pronte.

Ingredienti per 4 persone
320 g di casarecce
10/15 pomodorini Pachino
2 zucchine
1 manciata di pinoli tostati
qualche chicco di uva passa
1 manciatina di capperi di Salina
1 spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva q.b.
semi di finocchietto selvatico
facoltativa ricotta “infornata” siciliana

Preparazione
Lavate e asciugate i pomodori e poneteli sulla bistecchiera ben calda e fateli arrostire a fuoco lento.

Lavate e asciugate le zucchine tagliatele a fette sottili e arrostitele, una volta pronte tagliatele a listarelle.

Intanto fate cuocere le caserecce in abbondante acqua salata.

Strofinate lo spicchio d’aglio all’interno di una zuppiera, in questo modo l’aglio lascerà il suo aroma senza essere invadente, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e le zucchine, regolate di sale.

Fate tostare in un padellino antiaderente i pinoli e mettete l’uvetta ad ammollare in un pochino di acqua tiepida, dissalate i capperi sciacquandoli sotto l’acqua corrente.

Scolate l’uvetta e tamponatela con carta da cucina, fate lo stesso per i capperi e aggiungeteli con i pinoli tostati alle verdure preparate.

Quando le caserecce saranno cotte versatele nella zuppiera e mescolate, aggiungete l’olio extravergine d’oliva, il finocchietto selvatico e se vi piace una bella grattata di ricotta “infornata” siciliana.

Articoli Simili

  • Come Stirare il Colletto di una Camicia
  • Millefoglie di Melanzane e Verdure
  • Come Realizzare Moffole di Cartone
  • Come Realizzare un Portachiavi con i Cuori
  • Come Perdere Peso con Frullati

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Come Utilizzare l’Ombretto in Crema
  • Come si Utilizza il Piegaciglia
  • Come Truccarsi con il Caldo
  • Come Togliere lo Smalto dalle Unghie Senza Acetone
  • Come Preparare Muffin ai Piselli

Footer

Informazioni

  • Contatti